
Come muoversi e disinfettare l’auto in sicurezza
Strade e autostrade quasi deserte silenzi inimmaginabili laddove fino a un mese fa c’erano clacson e accelerate, animali che timidamente si affacciano in luoghi prima esclusiva pertinenza dell’uomo. In questo clima surreale c’è chi quotidianamente deve però mettersi al volante: per andare al lavoro, per trasportare merci di prima necessità, per improrogabili impegni medici, per andare a fare la spesa se non ha un negozio o supermercato raggiungibili a piedi, per effettuare varie operazioni di protezione civile e di informazione.
Oltre alle indicazioni generali sul Covid-19 quali sono le regole da seguire prima, durante e dopo essersi messi alla guida? Da come pulire e disinfettare l’auto all’uso di guanti e mascherine, fino alla distanza con altri mezzi?
PRIMA DI SALIRE A BORDO
Se il “restiamo a casa” è la premessa base, in caso di spostamenti la propria automobile resta comunque il mezzo più sicuro.
Vediamo alcuni accorgimenti prima di mettersi alla guida.
– Lavare e disinfettare (con prodotti specifici) le mani.
– Disinfettare accuratamente maniglie esterne ed interne, volante, leva del cambio, cruscotto.
– Arieggiare il veicolo.
AL VOLANTE
Una volta in viaggio, ecco alcune principali regole da seguire.
– Evitare di toccarsi mani, occhi, viso durante la guida.
– L’utilizzo di guanti e mascherine nella propria auto non è necessario.
– Se si viaggia in due (stesso nucleo familiare), il solo passeggero ammesso a bordo deve sedere dietro, sul lato destro per mantenere la distanza di almeno 1 metro. In questo caso è consigliato comunque di tenere aperti i finestrini.
– Se si è entrati in un supermercato, in un ospedale o in qualsiasi altro luogo, gettare i guanti prima di salire in auto e disinfettarsi le mani.
FINE DEL VIAGGIO
Parcheggiata la nostra automobile possiamo procedere a una seconda procedura di pulizia di cruscotto, volante, leva del cambio, maniglie delle portiere.
(articolo del 05 Aprile 2020 – Fonte Doctor Glass )